Indovinello: cos’hanno in comune Lilli e il vagabondo, Tarzan e Jane, Paperino e Paperina, Bonnie e Clyde, Sissi e l’imperatore Francesco Giuseppe? Esattamente, sono tutti uniti da una meravigliosa storia d’amore. Una relazione fatta di alti e bassi, di momenti di felicità, di lacrime e di unione, nel bene e nel male. Ma nessuna favola è così emozionante quanto la storia di come i propri genitori si sono conosciuti. Soprattutto quando, dopo tanti anni insieme, continuano ad affrontare la buona e la cattiva sorte e si lanciano sguardi che dicono più di quanto potrebbero mai fare le parole.
Una di quelle storie d’amore che tutti noi vorremmo vivere. Una come quella dei nostri genitori Brigitte e Flavio.
Mamma Brigitte nasce a Monte San Vigilio, la prima di tre fratelli, e fin da piccola dà una mano nella locanda di famiglia. Dopo aver terminato la scuola dell’obbligo, frequenta quella che un tempo era la scuola per interpreti di Bolzano. Dopo qualche tira e molla, perché la nonna Irma naturalmente non voleva rimanere senza una lavoratrice alla locanda, la diciassettenne Brigitte riesce a convincerla di voler fare una stagione estiva alla reception dell’allora “Hotel Vigiljocher” (oggi Vigilius Mountain Resort).
Papà Flavio nasce a Falcade (in provincia di Belluno), nelle Dolomiti, ed è il più giovane di quattro fratelli. Dopo la scuola e i numerosi lavori estivi, capisce che la sua passione è la cucina. Grazie ad una fortunata coincidenza, ottiene un lavoro come cuoco presso l’Hotel Vigiljocher (che distava circa 100 km da casa sua). Non ci pensa due volte. All’età di 17 anni, Flavio sfreccia su e giù dai due passi di montagna sul suo scooter verso il suo nuovo lavoro - e verso l’amore della sua vita. 😉
Flavio
... e Brigitte e Flavio si incontrano in hotel, si conoscono, e si innamorano. All’età di 19 anni si sposano e iniziano una nuova vita insieme, piena di sfide, di momenti meravigliosi e di esperienze emozionanti. Come giovane coppia, si gettano con fervore nel plasmare il loro futuro: per tre anni gestiscono in affitto una locanda con camere sul Monte San Vigilio, poi una pensione con ristorante a Lagundo. Qui nascono mio fratello Markus e mia sorella Sonja. Dopo tre anni a Lagundo, i neogenitori arrivano alla consapevolezza che è il momento di creare qualcosa di loro. Nel 1984, a Cermes, viene costruita la Pensione Brigitte, con 13 camere. Per molti anni, 27 per essere esatti, Brigitte e Flavio gestiscono la pensione con impegno e ambizione.
Mentre la mamma si occupa dell’accoglienza e del servizio in sala, papà lavora come cuoco e allo stesso tempo come tuttofare. Nel 1994 nasco io, Lisa, e la famiglia è al completo.
Brigitte
Nel 2011 Brigitte e Flavio partono verso nuovi orizzonti e affrontano una nuova sfida: la Pensione Brigitte a Cermes viene venduta e l’Hotel Lisetta a Tirolo diventa proprietà della nostra famiglia. Solo due anni più tardi, dopo essermi diplomata alla scuola alberghiera, entro anche io a far parte dell’azienda. Molto presto, le mie idee e visioni vengono accettate, il che è ovviamente super motivante per una ragazza di 18 anni come me. Sono molto felice di avere dei genitori così cosmopoliti e penso che sia questa combinazione di molti anni di esperienza e di curiosità verso le novità, che crea il mix perfetto per noi. Ora anche il mio ragazzo Tobias si è unito a noi in hotel, e quindi incrociamo le dita e speriamo di poter scrivere anche noi una storia d’amore simile a quella dei miei genitori…
È veramente perfetto in tutto. Ci torneremo senza ombra di dubbio. Grazie a Lisa e a tutto il team. Continuate così :)
L’hotel (e il personale) più gentile di sempre. Abbiamo trascorso una settimana meravigliosa e non vediamo l’ora di tornarci. Ogni nostro desiderio è stato esaudito.