Vacanze sostenibili a Tirolo

La parola d’ordine è “ripensare”

Da anni percorriamo il sentiero della sostenibilità: l’approccio ecologico è il nostro cavallo di battaglia. L’aspetto più bello è che tutti possono rendere il mondo un posto migliore, anche con pochi accorgimenti. C’è solo bisogno che le persone lo facciano. I lettori più attenti lo sanno: l’anno scorso siamo stati premiati per la sostenibilità. Evviva! Volete rileggere l’articolo? Volentieri, basta cliccare qui. Naturalmente, non ci adagiamo sugli allori, anzi, ci rimbocchiamo le maniche. Siamo sempre alla ricerca di nuove idee green e anche questa volta abbiamo trovato ciò che cercavamo.

sostenibilità

Piccoli passi, una grande differenza

La pulizia delle camere è uno degli standard del settore alberghiero.
Sebbene sia inclusa nell’offerta, è un servizio che ha comunque il suo prezzo.
Non ce ne accorgiamo quasi mai, ma il nostro ambiente ne risente: l’elevata richiesta di detergenti e detersivi per le camere e la lavanderia, l’elevato consumo di elettricità e acqua dei macchinari: conseguenze che gravano più che mai sulla nostra natura.

Una questione che ci tocca tutti i giorni. Dopo la fine dell’ultima stagione, ci siamo finalmente riuniti e abbiamo fatto un brainstorming. Durante le conversazioni con molti dei nostri cari ospiti abituali, siamo stati incoraggiati a seguire la nostra strada. E così, un’idea ha rapidamente preso forma.

„Sostenibilità
significa perseveranza,
non perfezione.“

Autore sconosciuto

Ve la raccontiamo. Un ulteriore pezzo del puzzle della nostra grande tombola della sostenibilità:
la vostra “GreenOption” individuale.

Giornate senza pulizie, momenti ecologici

A partire dal 18 marzo, in concomitanza con la nostra riapertura, troverete in camera un cartellino con la scritta “GreenOption: per favore, oggi non pulite la camera!”. In questo modo, se appendete il cartellino fuori dalla porta mentre andate a fare colazione, la vostra camera non verrà pulita. Voglio essere del tutto onesta con voi: se rinunciate al servizio di pulizia, state facendo qualcosa di buono*. Ci tengo a sottolineare che non ce la prenderemo con chi deciderà comunque di far pulire la propria camera ogni giorno. Perché la percezione del pulito è e rimane individuale. 

* Anche con un solo giorno di rinuncia alla pulizia della camera, darete comunque un contributo prezioso.
** Non chiuderemo nessuno in cantina per questo motivo, ve lo prometto. 😉
Giornate senza pulizie

Vivete il presente, pensando al domani

Lo sapevate che una singola pulizia di una camera (sciacquone, pulizia dei lavandini, doccia, pavimenti e superfici) consuma circa 7,5 litri di acqua? E che per cinque minuti di aspirapolvere (con una potenza di 850 watt) consumiamo circa 0,07 kWh?

È difficile stimare in anticipo quanta acqua, elettricità, detergenti e sacchi della spazzatura si potranno risparmiare a fine stagione grazie a questo concept. Ma siamo ottimisti e fiduciosi: la parola d’ordine è “ripensare”. In conclusione, possiamo dire una sola cosa. L’affermazione dello storico scozzese Thomas Carlyle riassume perfettamente il concetto: “Il tempo è brutto? Bene. Tu sei lì per migliorarlo.”

P.S.: chissà, magari questo modello può essere ulteriormente ottimizzato.
Cosa ne pensate della pulizia giornaliera di una camera d’hotel: indispensabile o superflua?
Saremo lieti di ricevere il vostro feedback e di darvi il benvenuto il 18 marzo.

 

Per noi perfetto!

Un albergo molto bello, dove ci sentiamo coccolati a tutto tondo. Siamo stati là con tutta la famiglia, e anche con i bambini ci siamo trovati proprio bene. È ormai la terza volta - e non sarà sicuramente l’ultima.

Lissy K. - HolidayCheck

Una volta Lisetta - e ci tornerai per sempre

Sopra i tetti di Merano, si vede già da lontano l’incantevole paese di Tirolo e lo splendido Hotel Lisetta. Non importa che camera o suite si scelga, visto che tutte sono dotate di balcone con una meravigliosa vista. Siamo giunti nella nostra seconda casa. Una vacanza all’Hotel Lisetta rimarrà nel cuore per sempre - garantito!

Maria - Holidaycheck